giovedì 20 giugno 2019

Amazon Echo: ascolta la radio con Alexa

L'Amazon Echo è un altoparlante intelligente, un cosiddetto smart Speaker che riceve comandi vocali  attraverso il microfono integrato. Non appena pronunci la parola di attivazione - di default "Alexa", eventualmente anche "Echo", "Amazon" o "Computer" - Alexa , questo è il nome del servizio vocale di Amazon, ascolta i comandi. L'echo può quindi essere controllato tramite la sola voce, senza interfacce come tastiere o touchscreen.

Quindi non puoi solo ordinare libri, CD o deodoranti per ambienti meravigliosi su Amazon, ma è anche molto comodo per ascoltare la radio. 

Passo 1: attiva laut.fm-Abilità

Per insegnare ad Alexa una nuova abilità, deve essere attivato nell'app Amazon Alexa (per Android o iOS ):

(1) Per fare ciò, seleziona la voce di menu Abilità nella navigazione principale.
(2) Quindi accedere alla categoria Musica e audio e
(3) selezionare laut.fm.
(4) Dal lato delle abilità , tutto ciò che devi fare è cliccare su Attiva e dopo alcuni secondi l'abilità sul dispositivo Echo connesso sarà pronta per l'uso.

Passo 2: Apri laut.fm-Abilità

Dopo l'attivazione, l'abilità può essere chiamata direttamente:
"Alexa, suona Radio Delta da laut.fm!"

La domanda rimane: ne hai bisogno? Onestamente: non ne ho nessuna idea! Tuttavia, è chiaro che i servizi vocali hanno fatto enormi progressi negli ultimi anni e sono molto più facili da usare di quanto sembri. L'esperienza dimostra che anche i bambini di sei anni lo gestiscono facilmente. Se ne hai l'opportunità: provalo! In ogni caso, siamo molto curiosi di sapere come il controllo vocale cambierà le nostre abitudini di utilizzo in futuro.

(testo liberamente tradotto dall'articolo di Andreas Berghaus e Rainer Henze, Lead Developer e CEO di laut.ag)

venerdì 24 maggio 2019

Siamo noi quelli del cambiamento!!!

Dopo un lungo periodo di riflessione, alla fine la decisione è presa!
Probabilmente la piattaforma che fino a ieri ci ha ospitato (Radionomy) supererà le sue difficoltà e i vari geoblocchi che le sono stati imposti, ma oggettivamente era dura dover seguire le disavventure e vedersi coinvolti, seppur indirettamente, in questo gioco perverso fra multinazionali che fanno il loro braccio di ferro per posizionarsi nei vari settori del mercato dell'entertainment. Di fatto tra una sentenza e un'altra, tra una proprietà e l'altra, alla fine aumentavano le nazioni che venivano escluse, incluse, riprese e ripudiate. Noi stessi per oltre un anno siamo vissuti in una condizione di limbo in quanto radioweb italiane parcheggiate nell'isola che non c'è e fra le poche ancora accettate. Infatti in quell'anno non accettavano radioweb dall'Italia e per non farsi sbattere fuori bisognava garantire un certo ascolto (il che non era oggettivamente poco).
Per farla breve, grazie Radionomy è stato bello finchè è durato. Benvenuta Laut!
E' una piattaforma tedesca, ha il grande difetto del preroll in tedesco (30 secondi di pazienza...) però ha meno paletti e nella settimana di prova non ha dato alcun problema.
Quindi aggiornate i vostri player e nel frattempo aspettiamo che i vari aggregatori adeguino i cambiamenti.
L'altro cambiamento, il nuovo indirizzo del sito, è conseguenza delle novità in campo televisivo, dove da un paio di anni si è fatto in fretta e furia un trasloco, ma la convivenza era, diciamocelo, decisamente pesante: non a caso in questi due anni auditel ha certificato un bilancio pesante per i nostri ex amici rilevando il loro ascolto giornaliero da oltre 73mila persone a meno di 30mila, l'Agcom li ha sanzionati per pubblicità ingannevole e a quanto mi risulta anche l'OdG avrebbe da ridire sul loro conto.
Segnatevelo, anzi memorizzatelo, https://radiodelta83.emmetv.it
Ultimo cambiamento, il look, questa volta è soprattutto un restyling, però vi garantisco che ci sono dettagli che fanno davvero la differenza....